23 settembre 2011

Convegno di studi «Paolo Selmi. L’Uomo, l’Archivista, il Maestro»

L'Archivio di Stato di Venezia organizza, nella sede dei Frari, il Convegno di Studi dedicato alla figura e all'opera di Paolo Selmi (1934-2010), a un anno dalla sua morte. Si ritiene opportuno, infatti, commemorare i molteplici aspetti della sfaccettata personalità di Selmi, che fu direttore degli Archivi di Stato di Padova e di Belluno, prima di assumere nel 1990 la direzione dell'Archivio di Stato di Venezia, mantenuta fino al 2003. Qualificati relatori si soffermeranno, innanzitutto, sull'opera di Selmi come archivista di Stato, e poi come dirigente, mirando a metterne in luce la specchiata onestà e le elevate capacità organizzative di «servitore dello Stato», secondo la formula con la quale egli stesso amava definirsi. Altri interventi saranno tesi a delineare le attività di Selmi come studioso e come docente nelle Scuole di Archivistica, Paleografia e Diplomatica di Venezia, di Mantova e di Bolzano, nelle quali fu a lungo, in anni diversi, titolare dei tre corsi fondamentali, e instradò generazioni di studenti all'amore per il poliedrico e variegato mondo degli archivi. Non mancherà, infine, una ricostruzione delle doti umane di Paolo Selmi, che colpivano immediatamente l'interlocutore e rendevano Selmi popolare e amato tra i colleghi, i collaboratori, i «discepoli» e gli amici. La sua innata signorilità, la conoscenza profonda della storia e delle istituzioni veneziane, la sincera religiosità, generavano rispetto e simpatia in chiunque intrattenesse rapporti con lui. Chiuderà la commemorazione una esposizione dei documenti amati e studiati da Selmi nel corso delle sue attività di ricerca. La mostra rimarrà aperta anche sabato 24 settembre 2011.


13 luglio

alle ore 16.00, aula della Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica dell’Archivio

presentazione del volume di Fulvio Ervas «L’amore è idrosolubile», Gli Alianti, 2011. Introduce Raffaele Santoro, direttore dell’Archivio di Stato di Venezia, interviene Claudia Zaggia, scrittrice; presente l’autore


10 giugno

«Mecenatismo e ricerca storica»

aula della Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica dell’Archivio

giornata di studio in memoria di Benjamin G. Kohl organizzata dal prof. Reinhold C. Mueller, già dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, e dal prof. Gherardo Ortalli, Università Ca’ Foscari di Venezia


 1° maggio

L'Archivio di Stato di Venezia dalle ore 8.15 alle ore 18.45 aprirà al pubblico la propria sede monumentale, già convento di Santa Maria Gloriosa dei Frari (entrata libera)


11 - 18 aprile

È aperta al pubblico la mostra

«Libertà, Indipendenza e Unità. Dalle Rivoluzioni del 1848 al Plebiscito del 1866. Documenti dell'Archivio di Stato di Venezia»


16 marzo

In Archivio di Stato di Venezia nell’ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia
Verrà inaugurata, alle ore 11, la mostra

«Libertà, Indipendenza e Unità. Dalle Rivoluzioni del 1848 al Plebiscito del 1866. Documenti dell'Archivio di Stato di Venezia»

e verrà presentata la banca dati tratta dalle liste di leva della provincia di Venezia per l’età liberale, con una prolusione del prof. Ulderico Bernardi

La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 15 aprile 2011, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13.

La banca dati è consultabile on line all’indirizzo www.archiviodistatovenezia.it/leva


Carnevale 2011

L'Archivio di Stato di Venezia partecipa quest’anno alle manifestazioni per il Carnevale organizzate dalla Venezia Marketing & Eventi con una mostra documentaria ma soprattutto aprendo ai visitatori la sede monumentale, già convento di Santa Maria Gloriosa dei Frari, luogo di conservazione di mille anni di storia veneziana, patrimonio universale di civiltà.


26 gennaio – 12 febbraio

«1938-1945. La persecuzione degli ebrei in Italia. Documenti per una storia»


24 gennaio

In Archivio di Stato di Venezia, alle ore 16.00, verrà presentato il libro «Il masser ai formenti in terra nova» di Giulia Vertecchi

 

Cerca

Save
Cookie preferenze dell'utente
Questo sito web utilizza i cookie Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Per saperne di più
Preferenze
I cookie di preferenza consentono al sito web di memorizzare informazioni che ne influenzano il comportamento o l'aspetto, quali la lingua preferita o la località nella quale ti trovi.
Statistiche
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Non classificati
I cookie non classificati sono i cookie che sono in fase di classificazione, insieme ai fornitori di cookie individuali.