Chiusura estiva dal 16 al 20 agosto 2021
In armonia con quanto previsto dalla Carta dei servizi, la Sala di studio rimane chiusa per i consueti lavori di spolveratura e di ricognizione del materiale documentario dal 16 al 20 agosto 2021.
In armonia con quanto previsto dalla Carta dei servizi, la Sala di studio rimane chiusa per i consueti lavori di spolveratura e di ricognizione del materiale documentario dal 16 al 20 agosto 2021.
Primo ciclo di incontri a partire dal 12 maggio 2021
Un viaggio lungo tutto lo stivale, isole comprese, alla scoperta del patrimonio archivistico italiano. Dedicato agli studenti delle Scuole APD, ma aperto a tutto il pubblico della rete.
Le scuole nella rete: Bari, Bologna, Bolzano, Cagliari, Firenze, Genova, Mantova, Milano, Modena, Napoli, Palermo, Parma, Perugia, Roma, Torino, Trieste, Venezia
l Ministro dell'Università e della Ricerca, Cristina Messa (ex Rettore dell'Università degli Studi di Milano Bicocca), ha nominato suo rappresentante nel *Comitato di indirizzo strategico* dell'UNI - Ente di unificazione italiana, con DM di ieri 9 aprile 2021, il Direttore dell'Archivio di Stato di Venezia, Gianni Penzo Doria.
Oggi sono iniziati i lavori in Archivio del progetto Average – Transaction Costs and Risk Management during the First Globalization Sixteenth-Eighteenth Centuries (link) curato dalla prof.ssa Maria Fusaro (University of Exeter) e finanziato dall’European Research Council.
La Città di Jesolo celebra i 1600 anni della Serenissima con la rassegna di incontri online "Jesolo incontra Venezia".
La storia di Venezia a portata di click, due videoconferenze alla scoperta di una delle città più belle del mondo tra tradizione, arte e storia.
Oggi non ci sarà il convegno sui documenti inediti per i 1600 anni.
Con la Biblioteca Nazionale Marciana abbiamo realizzato un pesce d'aprile. L'obiettivo più importante, in realtà, era accendere le luci su archivi e biblioteche, per comprendere come possa esistere anche un'etica della ricerca storica.
Conferenza, 2 aprile 2021, ore 10.30
Questo è il titolo della conferenza organizzata dal nostro Archivio e dalla Biblioteca Nazionale Marciana sulle origini meno note e meno studiate della nostra Città nell’ambito delle celebrazioni per i 1600 anni.