Diplomatica I
docenti: Andrea Erboso e Alessandra Schiavon
Princìpi generali e definizioni
Azione giuridica e documentazione; atto e documento.
Genesi della documentazione: i momenti della formazione e della produzione del documento nell'ambito del diritto pubblico.
L’analisi del documento: i caratteri intrinseci ed i caratteri estrinseci.
Individuazione, valutazione, terminologia e modalita di descrizione.
Cenni di storia della materia scrittoria (supporti e inchiostri).
Cenni di sfragistica con particolare riferiomento ai sigilli in uso presso la cancelleria imperiale sveva e pontificia.
DIPLOMATICA SPECIALE
La cancelleria imperiale e regia.
Cenni sull’organizzazione e sulla produzione documentaria. In modo specifico e stata analizzata:
• la produzione della cancelleria di Federico I° imperatore, con riferimento ai diplomi emanati in favore del monastero benedettino di San Giorgio maggiore di Venezia, e alla relativa edizione curata dai M.G.H., Diplomata Friderici I, Hannover 1977, e dal Comitato per la pubblicazione delle fonti relative alla storia di Venezia, S. Giorgio maggiore, Documenti 1160-1199, vol. III, a cura di Luigi Lanfranchi, Venezia 1968
(Archivio di Stato di Venezia, San Giorgio maggiore, b. 58, proc. 107).
Analisi specifica dei caratteri estrinseci ed intrinseci condotta sull'originale; illustrazione di alcuni istituti giuridici ivi attestati (tuitio, albergaria, teloneo, fodro, banno, immunita e mundeburdio).
Esercitazione scritta condotta dagli allievi su questo documento, e revisione degli elaborati.
La cancelleria pontificia.
Cenni sull’organizzazione e sulla produzione documentaria.
In modo specifico sono state analizzate le principali tipologie documentarie prodotte nel corso dei secoli, sulla base dei facsimili tratti dagli Exempla scripturarum, Fasciculus III, Acta pontificum collegit Iulius Battelli, apud Bibliothecam Vaticanam, 1965, e di documenti qui conservati:
• privilegia solemnia e simplicia,
• litterae solemnes,
• litterae consistoriales,
• litterae gratiosae,
• litterae executoriae,
• litterae clausae,
• litterae ante coronationem,
• brevia,
• suppliche,
• motu proprio.
(ASVenezia, documenti tratti dagli archivi di San Lorenzo di Venezia e San Giorgio maggiore).
Cenni sui sigilli in uso (sub plumbo, sub anulo piscatoris). Cenni sull'organizzazione della cancelleria.
La cancelleria ducale
Sono state presentate le principali tipologie documentarie prodotte dalla cancelleria ducale, e si sono illustrate per cenni le origini, l'organizzazione e l'evoluzione.
In modo analitico sono state illustrate:
• le differenti litterae ducales - specifica ed autonoma produzione documentaria veneziana - sulla base degli originali qui conservati (in particolare nell'archivio Ducali e atti diplomatici) e della bibliografia di riferimento, e
• le tipologie di sigilli in uso (sub plumbo, di cera su carta) in rapporto ai diversi destinatari.