Come si scrive un provvedimento amministrativo
Corso teorico-pratico sulla redazione, gestione e archiviazione di deliberazioni, decreti e determinazioni
La formazione del dipendente pubblico di solito trascura un aspetto fondamentale. La redazione dei provvedimenti amministrativi (deliberazioni, decreti, determinazioni, ordinanze, etc.), infatti, è il modo con cui le amministrazioni svolgono la propria attività, ma spesso la formazione specifica sul punto manca oppure si continuano a copiare modelli desueti, scritti in burocratese e non ponendo l’accento sulle parti essenziali del provvedimento.
Il corso ha come obiettivo la formazione, anche attraverso un laboratorio pratico di scrittura, sulle corrette tecniche di redazione di provvedimenti amministrativi, attraverso lo studio del diritto amministrativo, della diplomatica del documento contemporaneo e il corretto utilizzo della lingua italiana. Parole che comunicano, strutturazione del testo e lessico giuridico per un provvedimento scritto in maniera corretta da un punto di vista giuridico, diplomatistico e linguistico.
Scarica il programma completo del corso
Aggiornamento del 7 ottobre 2020: si comunica che l'Istituto ha stabilito di riprendere in corso sui provvedimenti amministrativi e ha definito le nuove date di svolgimento.
Le date sono le seguenti:
- 26 ottobre 2020
- 2 novembre 2020
- 9 novembre 2020 (contingentate, a scaglioni)
E' previsto che la frequenza del corso possa avvenire sia in presenza, tenendo conto delle attuali normative per il contrato all'epidemia da Covid-19, sia online. La durata del corso sarà di 9 ore, con orario dalle 14,30 alle 17,30 e si svolgerà presso l'Archivio di Stato di Venezia.
Per coloro che hanno già pagato la quota è sufficiente una mail di conferma. Qualora le date non fossero compatibili con impegni precedenti sarà nostra cura restituire la quota. Per tutti gli altri è necessaria l'iscrizione e il pagamento della quota.
Scarica il comunicato
Scatica il programma