Sala di studio dei Frari | Ammissione e regole di comportamento | Consultazione degli strumenti di mediazione |
Orario delle richieste e prelevamento | Consegna e restituzione del materiale |
Le richieste di materiale archivistico vanno compilate o nell’antisala attraverso i computer dedicati, o da una qualsiasi postazione connessa a internet, collegandosi all’indirizzo Archimatic e immettendo il proprio nome utente e la password comunicati a ciascun utente dal funzionario al momento dell’iscrizione.
Possono essere consultate al massimo 3 unità archivistiche al giorno.
Le richieste, una per ogni unità archivistica, si compilano scegliendo il nome del fondo da un apposito menù, compilando analogamente gli eventuali livelli inferiori e completando con il numero di corda, ovvero con il solo numero che identifica il pezzo archivistico, busta, filza o registro che sia.
Tali informazioni dovranno essere preventivamente ricavate dall’inventario, dal moreveneto o dalle indicazioni fornite dal funzionario archivista addetto alla sala.
Un unico sistema di richieste informatizzato serve sia la sede dei Frari che la sede della Giudecca.
Il servizio di richieste on-line segnala inoltre all'utente i pezzi tassativamente esclusi dalla consultazione e i pezzi che possono essere visionati in sola “consultazione tutelata”, impedendone il prelevamento.
Per i pezzi disponibili in sola “consultazione tutelata” l'utente potrà rivolgersi all'ispettore di sala per effettuare la richiesta e visionare il pezzo nelle postazioni appositamente dedicate in sala di studio.
Si segnala che, a causa della particolare delicatezza dei supporti o della difficile movimentazione dei singoli pezzi, la consultazione di alcune serie archivistiche ( Censo stabile attivato, Registri; Notarile, Testamenti chiusi; Notarile, Testamenti, Indici, Testamenta mulierum/virorum; Notarile, Atti, “Protesti segreti”) è preclusa all'utenza: pertanto la ricerca su queste serie è effettuata direttamente dal personale dell'Istituto su istanza dell'utente da presentare con apposita modulistica disponibile presso l'ispettore di sala.
Le richieste di materiale librario vanno compilate nell’Antisala sui moduli cartacei predisposti (una per modulo) per un massimo di 3 unità bibliografiche al giorno; sui moduli andranno riportati con chiarezza:
- nome e cognome dell'utente;
- collocazione dell’opera;
- dati bibliografici dell’opera.