Girolamo Maggi ingegnere militare della Serenissima
24 febbraio 2022 - 28 aprile 2022
L’Archivio di Stato di Venezia propone una rubrica con cadenza settimanale dedicata alla figura di Girolamo Maggi, ingegnere militare al servizio della Serenissima dal 1570 e del quale l’Istituto conserva un codice, illustrato da numerosi disegni a penna, da lui eseguito e presentato il 15 marzo 1570 ai Capi del Consiglio di dieci, dove egli descrive gli strumenti bellici da lui ideati per la difesa della città di Famagosta nell’isola di Cipro. Maggi aveva ricevuto l’incarico da parte della Serenissima di illustrare i suoi ritrovati prima di imbarcarsi per l’isola dove era stato inviato allo scopo di difenderla da eventuali attacchi turchi e dalla quale non farà più ritorno.
Arte appesa a un filo
ottobre 2020 - ancora in corso
è la rubrica mensile dedicata ai sigilli conservati all'Archivio di Stato di Venezia: un percorso tra le grandi cancellerie del mondo, alla scoperta di materiali, simboli, storie e curiosità.
Il patrimonio documentario conservato ai Frari è un esempio di come i sigilli, nati con lo scopo di garantire l'autenticità e l'integrità dei documenti, diventino ben presto delle piccole opere d'arte tanto da essere oggetto di studio anche fuori dall'ambito diplomatistico.
Un saluto dai Frari - #iorestoacasa
12 marzo 2020 - 3 luglio 2020
L’Archivio di Stato di Venezia aderisce alla campagna #iorestoacasa con “Un saluto dai Frari”.
Ogni giorno, su questa pagina, verrà pubblicata una cartolina di saluto a una città scelta tra le moltissime che sono rappresentate nel patrimonio grafico conservato all’Archivio dei Frari.