Paleografia II

docente: Andrea Pelizza


- La scrittura carolina: origini e sviluppo.
- La scrittura carolina: diffusione in Europa e in Italia.
- La fase di transizione tra scrittura carolina e scrittura gotica in ambito librario e documentario.
- La scrittura gotica: origini e sviluppo, diffusione in Europa e varianti nazionali, con particolare attenzione all'Italia settentrionale.
- Le c.d. “scritture universitarie” italiane ed europee.
- La minuscola notarile italiana dei secoli XIII e XIV.
- La minuscola cancelleresca italiana dei secoli XIII e XIV .
- La scrittura mercantesca: cenni e considerazioni.
- Le scritture di transizione tra gotica e umanistica in ambito librario e documentario.
- Petrarca, l’ambiente umanistico e il rinnovamento della scrittura.
- La antiqua tonda e l'umanistica corsiva.
- L'Italica fino agli sviluppi cinquecenteschi.

 


Bibliografia

Bibliografia ASVe

Manuali e opere generali:
G. CENCETTI, Lineamenti di storia della scrittura latina, a cura di G. Guerrini Ferri, Bologna 1997
A. PETRUCCI, Breve storia della scrittura latina, Roma 1993
G. TOGNETTI, Criteri per la trascrizione di testi medievali latini e italiani, Roma 1982

Letture integrative:
J.O. TJÄDER, Considerazioni e proposte sulla scrittura latina nell’età romana, in Palaeographica diplomatica et archivistica. Studi in onore di Giulio Battelli, a cura della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell’Università di Roma, Roma, 1979, I, pp. 31-60
G. CENCETTI, Dall’unità al particolarismo grafico. Le scritture cancelleresche romane e quelle dell’alto medioevo, in Il passaggio dall’antichità al medioevo in Occidente, Spoleto 1961, pp. 237-264; anche in G. CENCETTI, Scritti di paleografia, a cura di G. Nicolaj, Zurich 1993
A. PRATESI, Note per un contributo alla soluzione del dilemma paleografico: “semicorsiva o precarolina?”, “Annali della facontà di lettere e Filosofia dell’Università di Bari”, III, 1957, pp. 3-13; anche in A. PRATESI, Frustula palaeographica, Firenze 1992, pp. 255-265
A. PRATESI, Le ambizioni di una cultura unitaria: la riforma della scrittura, in A. PRATESI, Frustula palaeographica, Firenze 1992, pp. 267-279
W. MEYER, Die Buchstaben-Verbindungen der sogennanten gothischen Schrift, Berlin, Weidmannsche Buchhandlung, 1897 (versione italiana parziale on-line)
S. ZAMPONI, Elisione e sovrapposizione nella littera textualis, «Scrittura e civiltà», 12 (1988), pp. 135-176
S. ZAMPONI, La scrittura del libro nel Duecento, in Civiltà comunale: libro, scrittura, documento. Atti del Convegno (Genova, 8-11 novembre 1988), Genova, Società ligure di storia patria, 1989 (Atti della Società ligure di storia patria, n. s., 29 (103), 2), pp. 315-354
A. TOMIELLO, Razionalizzazione grafica e leggibilità tra littera antiqua e textualis, (in Per Alberto Piazzi. Scritti offerti nel 50° di sacerdozio, a cura di Carlo Albarello e Giuseppe Zivelonghi, Verona 1998, pp. 371-379
F. MELIS, Documenti per la storia economica dei secoli XIII-XVI, con una nota di paleografia commerciale a cura di Elena Cecchi, Firenze 1972 – La nota di E. Cecchi
L. MIGLIO, L’altra metà della scrittura: scrivere il volgare (all’origine delle corsive mercantili) «Scrittura e civiltà», 10 (1986), pp. 83-114
B.L. ULLMAN, Origine e sviluppo della scrittura umanistica (trad. parziale on-line)
E. BARILE, “Littera antiqua” e scritture alla greca. Notai e cancellieri a Venezia nei primi decenni del Quattrocento, Venezia 1994
S. ZAMPONI, La scrittura umanistica, XIVe colloque du Comité international de paléographie latine, Enghien-les-Bains, 19-20 septembre 2003
S. ZAMPONI, Le metamorfosi dell’antico: la tradizione antiquaria veneta, Convegno internazionale I luoghi dello scrivere da Francesco Petrarca agli albori dell’età moderna organizzato dall'Associazione Italiana Paleografi e Diplomatisti (Arezzo, 8-11 ottobre 2003)

Risorse on-line:
Verranno segnalati nel corso del biennio i siti internet d'interesse per la disciplina.

 

 

Cerca

Save
Cookie preferenze dell'utente
Questo sito web utilizza i cookie Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Per saperne di più
Preferenze
I cookie di preferenza consentono al sito web di memorizzare informazioni che ne influenzano il comportamento o l'aspetto, quali la lingua preferita o la località nella quale ti trovi.
Statistiche
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Non classificati
I cookie non classificati sono i cookie che sono in fase di classificazione, insieme ai fornitori di cookie individuali.