L'INDICE GENERALE, STORICO, DESCRITTIVO ED ANALITICO DELL'ARCHIVIO DI STATO DI VENEZIA di Andrea Da Mosto.
L'opera, pubblicata tra 1937 e 1940 in due volumi, è disponibile in due vesti: a stampa e in formato digitale.
Usualmente conosciuta con il nome di 'Da Mosto', è il frutto del lavoro - "ardua fatica", come viene definita nell'introduzione di Andrea Da Mosto, allora direttore dell'Istituto - dei due archivisti Ferdinando Corrubìa e Giovanni Italo Cassandro, "giovani funzionari, intelligenti, colti e operosi", e dello stesso Da Mosto, con la collaborazione di Giovanni Orlandini per la redazione dell'introduzione e di alcune note storiche.
A stampa
- tomo I, 1937, relativo ai fondi prodotti dalle istituzioni pubbliche centrali della Repubblica di Venezia e ai fondi notarili;
- tomo II, 1940, relativo ai fondi delle istituzioni pubbliche periferiche della Repubblica di Venezia, e a quelli prodotti dai governi napoleonico e austriaci; ai fondi prodotti dagli uffici periferici dello Stato italiano, ai fondi privati, delle corporazioni religiose, di raccolte e miscellanee.
In formato digitale
- tomo I; a cura della Direzione generale per gli Archivi, ora scaricabile anche nel file in formato PDF utilizzato all'interno del SiASVe (846 KB);
- tomo II, a cura dell'Archivio di Stato di Venezia (luglio 2008), ora scaricabile nel file in formato PDF utilizzato all'interno del SiASVe (1.0 MB).
I due volumi descrivono i fondi e - sistematicamente - le serie, insieme con le competenze relative alle istituzioni che li hanno prodotti. Questo strumento non è sostituito, ma affiancato dalle descrizioni presenti nella Guida generale degli Archivi di Stato, voce Venezia.