Archivio di Stato di Venezia - Campo dei Frari, San Polo, 3002 - 30125 Venezia - tel. 041.5222281 - fax 041.5229220 - e-mail:
as-ve@beniculturali.it
Home page
Contatti
Storia
Riapertura - Emergenza Covid-19
Sala di studio dei Frari
Sede della Giudecca
Servizio di fotoriproduzione
Ricerche per corrispondenza
Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica
Didattica, promozione e divulgazione
Attività istituzionali
Patrimonio documentario - Guida on-line SiASVe
Progetto Divenire - Riproduzioni in rete
Risorse in rete
Eventi ed iniziative
Progetti
Amministrazione trasparente
Modulistica
Tutte le news
15/01/2021
Sistema informativo dell'Archivio di Stato di Venezia
Indisponibilità degli inventari in immagine
16/12/2020
Accordo quadro con l'Università degli studi di Verona
Continua l'attività di stipula di accordi di collaborazione scientifica con gli Atenei italiani....
15/12/2020
BERENGARIUS IMPERATOR AUGUSTUS - link
Oggi alle ore 14:30 seguite il seminario in diretta streaming “BERENGARIUS IMPERATOR AUGUSTUS –...
04/12/2020
L'Archivio di Stato di Venezia riapre al pubblico
Da lunedì 7 dicembre 2020 è riattivato il servizio di Sala studio
04/12/2020
BERENGARIUS IMPERATOR AUGUSTUS
Documenti autentici, falsi e autenticamente falsi
Mappa del sito
Archivio di Stato di Venezia
»
Contatti
»
Mappa del sito
Indirizzo
|
Orari
|
Organigramma
|
Redazione
|
Carta della qualità
|
Mappa del sito
Home page
Contatti
»
Indirizzo
»
Orari
»
Organigramma
»
Redazione
»
Carta della qualità
»
Mappa del sito
Storia
»
L'Archivio di Stato
»
Approfondimenti
»
Bibliografia essenziale
»
Galleria fotografica
»
La sede
»
Il convento e il chiostro della Trinità
»
Galleria fotografica chiostro
»
La sede sussidiaria della Giudecca
»
La sede sussidiaria di Mestre
Riapertura - Emergenza Covid-19
»
Avviso per la riapertura (28 maggio 2020)
»
Aggiornamenti (29 giugno 2020)
»
Aggiornamenti (1° luglio 2020)
»
Aggiornamenti (13 luglio 2020)
»
Aggiornamenti (4 novembre 2020)
»
Aggiornamenti (4 dicembre 2020)
Sala di studio dei Frari
»
Ammissione
»
Regole di comportamento
»
Capienza della sala di studio e limitazioni
»
Wi-Fi
»
Consultazione degli strumenti di mediazione
»
Richiesta di materiale archivistico e librario
»
Orario delle richieste e prelevamento
»
Consegna e restituzione del materiale
»
Consulenza on-line
Sede della Giudecca
Servizio di fotoriproduzione
»
Riproduzione con mezzi propri
»
Riproduzione con mezzi dell'Istituto
»
Consultazione del materiale già riprodotto
»
Pubblicazione di immagini di documenti
»
Rilascio di copie conformi
»
Uso occasionale degli spazi e riprese cinematografiche e televisive
Ricerche per corrispondenza
Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica
»
Avvisi della Scuola
»
Insegnamenti e docenti biennio 2019-2021
»
Calendario delle lezioni 2019-2021
»
Corsi per le amministrazioni pubbliche
»
Convegni e iniziative
Didattica, promozione e divulgazione
»
Visite guidate
»
Corsi, lezioni e seminari
»
Tirocinio e stage
»
Pezzi unici
»
1. Maru, ancilla Dei
»
2. La battaglia di Fantina Polo
»
3. L’Ambasciata di Francia a Venezia durante la Rivoluzione (1790-1797)
»
4. Peste e lazzaretti. La politica sanitaria della Serenissima
»
5. Francesco Morosini: una vita in battaglia (1619-1694)
»
6. Viaggio nelle radici: alla scoperta delle fonti della genealogia
»
7. Ottomània
»
8. La moneta patriottica della Repubblica di San Marco
»
9. Matilde Serao e il duello del marito con Gabriele D'Annunzio
»
10. Quattro leoni di san Marco dell'Archivio di Stato di Venezia
»
11. Carta generale dell’Italia incisa da Cassini, dono di Lady Layard
»
Un saluto dai Frari
»
Ottomània
»
#iorestoacasa
Attività istituzionali
»
Commissioni di sorveglianza
»
Servizio di conservazione
Patrimonio documentario - Guida on-line SiASVe
»
La guida on-line SiASVe
»
Storia e caratteristiche del progetto
»
Strumenti generali di ricerca
»
La Guida generale degli Archivi di Stato
»
L'Indice generale di Andrea Da Mosto
»
Edizioni di fonti
»
Il Comitato per la pubblicazione delle fonti relative alla storia di Venezia
»
Edizione dei Registri del Senato. Serie "misti" dal 1335 al 1385
»
Corrispondenze diplomatiche veneziane da Napoli
»
Pacta Veneta
»
Corpus statutario delle Venezie
»
Le leggi di sanità della Repubblica di Venezia
Progetto Divenire - Riproduzioni in rete
»
Organi costituzionali
»
Diplomatico
»
Condizioni di decima
»
Mappe e disegni
»
Miscellanea codici, Storia veneta
»
Credits
Risorse in rete
»
Portali archivistici
»
Altre risorse disponibili
»
Dizionari on-line
Eventi ed iniziative
»
2019
»
2018
»
2017
»
2016
»
2015
»
2014
»
2013
»
2012
»
2011
»
2010
»
2009
»
2008
»
2007
»
2006
»
2005
Progetti
»
Progetto «Chartae Vulgares Antiquiores (ChVA)»
»
Progetto «Venice Time Machine»
»
1515 - 2015 Manuzio 500
Amministrazione trasparente
Modulistica