Il Corpus statutario delle Venezie, collezione diretta da Gherardo Ortalli, offre agli studiosi uno strumento di lavoro e, insieme, alle comunità una testimonianza fondamentale per la conoscenza e la salvaguardia delle proprie radici storiche.
1. Statuti di Cittadella del secolo XIV , a cura di Gherardo Ortalli, Giuseppe Parolin, Marco Pozza, Roma 1984
2. Statuti di Lendinara del 1321 , a cura di Marco Pozza, Roma 1984
3. Statuti di Pordenone del 1438, a cura di Giorgio Oscuro, con il Protostatuto asburgico del 1291 a cura di Marco Pozza, introduzione di Gerhard Rösch, Roma 1986
4. Statuti della laguna veneta dei secoli XIV-XVI: Mazzorbo (1316), Malamocco (1351-1360), Torcello (1462-1465), Murano (1502), a cura di Gherardo Ortalli e Monica Pasqua, Roma 1989
5. Statuti di Aviano del 1403, a cura di Stefania Manente, presentazione di Gherardo Ortalli, Roma 1989
6. Statuti della Val di Ledro del 1435, con la ristampa di statuti e ordini del 1777, a cura di Silvano Groff ; introduzione di Mauro Grazioli e Gherardo Ortalli, Roma 1989
7. Statuti di Ala e di Avio del secolo XV, a cura di Bruno Andreolli, Stefania Manernte, Ermanno Orlando e Alessandra Princivalli, Roma 1990
8. Statuti di Verona del 1327, a cura di Silvana Anna Bianchi e Rosalba Granuzzo, con la collaborazione di Gian Maria Varanini e Giordana Mariani Canova; presentazione presentazione di Giuseppina De Sandre Gasparini, Roma 1992
9. Statuti di Rovereto del 1425, con le aggiunte dal 1434 al 1538, a cura di Federica Parcianello. Introduzione di Marco Bellabarba, Gherardo Ortalli, Diego Quaglioni, Venezia 1991
10. Statuti e capitolari di Chioggia del 1272-1279, con le aggiunte fino al 1327, a cura di Gianni Penzo Doria e Sergio Perini; con saggi introduttivi di Jean-Claude Hocquet, Venezia 1993
11. Statuti di Pergine del 1516, con la traduzione del 1548, a cura di Gianni Gentilini ; presentazione di Gherardo Ortalli, Venezia 1994
12. Statuti di Riva del Garda del 1451, con le aggiunte fino al 1637 a cura di Ermanno Orlando, con un saggio introduttivo di Mauro Grazioli, Venezia 1994
13. Statuti di Rovereto del 1570 e del 1610, con la ristampa anastatica dell'edizione del 1617, a cura di Silvano Groff, Venezia 1995
14. Costituzioni della Patria del Friuli nel volgarizzamento di Pietro Capretto del 1484 e nell'edizione latina del 1565, a cura di Anna Gobessi e Ermanno Orlando, Roma 1998
15. Statuti di Scutari della prima meta del secolo XIV, con le addizioni fino al 1469 a cura di Lucia Nadin; traduzione in albanese a cura di Pellumb Xhufi, con saggi introduttivi di Giovan Battista Pellegrini, Oliver Jens Schmitt e Gherardo Ortalli, Roma 2002
16. Statuti di Belluno del 1392 nella trascrizione di età veneziana, a cura di Enrico Bacchetti, Roma 2002
17. Statuti di Portogruaro del 1300 e 1434, con le addizioni e le aggiunte fino al 1642, a cura di Francesca Girardi, Ermanno Orlando e Franco Rossi, Roma 2002
18. Statuti di Cavarzere del 1401-1402, a cura di Ornella Pittarello, con saggi introduttivi di Alessandra Casamassima e Ermanno Orlando Roma 2005
19. Statuti di Cologna Veneta del 1432, con le aggiunte quattro-cinquecentesche e la ristampa anastatica dell'edizione del 1593 a cura di Bruno Chiappa, Roma 2005
20. Gli statuti di Feltre del 1393, a cura di Maria Diletta Fusaro, con la collaborazione di Ugo Pistoia, Saggi introduttivi di Diego Quaglioni e Gian Maria Varanini
IN PREPARAZIONE
Liber iuris civilis urbis Verone (1228), Riproduzione anastatica, con saggio introduttivo di Gian Maria Varanini, con la collaborazione di Christian Bonazza
I volumi 1-8 sono della collezione stati pubblicati dalla casa editrice Jouvence (Roma);
i volumi 9-13 dalla casa editrice il Cardo (Venezia);
dal volume 14 dalla casa editrice Viella (Roma) Casa editrice Viella, Roma - Catalogo delle edizioni del Corpus statutario delle Venezie